Un tempo Orto Botanico della città, poi luogo di mercato delle verdure, oggi centro vitale della cittadina, è dominata in alto dalla Chiesa Madre, aperta su via Papa Giovanni XXIII e delimitata da un lato dal Mercato Vecchio.
Il Mercato, costruito nel 1867 su progetto dell’arch. Fianchini, costituì fino alla meta del ‘900 il mercato cittadino per la vendita del pesce e della carne. L’edificio, caratterizzato da eleganti loggiati esterni ed interni ed abbellito all’interno da una fontana, oggi ospita la sede della Fondazione Gesualdo Bufalino.