Inaugurata il 10 luglio 1616, con attiguo convento Cappuccino, fu officiata fino al soppressione del 1866 dai PP. Cappuccini dei quali si venera con speciale memoria Fra Mansueto Cobisi. Alla chiesa è annessa una “Camera mortuaria”, ove sono esposti i corpi mummificati di alcuni frati cappuccini e di benefattori, la cui morte risale a periodi precedente l’istituzione dei cimiteri. Interessante è l’altare maggiore in legno intarsiato con un bel polittico raffigurante una Deposizione della Croce di Mariano Gusmano (1663). Da qui val la pena di allungare qualche passo fino all’ex Chiesa della Vergine di Monserrato per ammirare le splendide vedute sulla città, soffermandosi, volendo, presso le antiche cave di pietra.
![Chiesa S. Maria della Grazia dei Cappuccini](https://www.castelloaragonesecomiso.it/wp-content/uploads/2021/06/13131196_1003531776383086_9045239061242321236_o.jpg)
Vincent van Gogh 1889, May 1890
Inaugurata il 10 luglio 1616, con attiguo convento Cappuccino, fu officiata fino al soppressione del 1866 dai PP. Cappuccini dei quali si venera con speciale memoria Fra Mansueto Cobisi.