Nata con l’avvenuta fondazione del nuovo quartiere, fu danneggiata nel terremoto del 1693 e completamente restaurata nel 1774.
Nel 1970 è stata ulteriormente restaurata e ristrutturata profondamente. La facciata è rimasta pressochè la stessa mentre sono state ricostruite, con ingiustificate varianti, le ali laterali, perdendosi così definitivamente l’originaria, suggestiva bellezza strutturale e architettonica.
Originariamente la chiesa ad una sola navata, disponeva di 5 altari. La facciata, edificata in pietra locale, è di notevole interesse, perchè presenta spunti architettonici di scuola locale.
Sul prospetto, fino a qualche decennio fa, era posto l’antico orologio del 1500 ivi trasferito allorchè nel 1981 sulla torre della Chiesa Madre se ne collocò uno più moderno. Nell’interno si trova una tela del XVIII°secolo raffigurante la Madonna delle Grazie e San Giuseppe