Skip to content Skip to footer

Situata fuori le mura di cinta della città, è una piccola chiesetta sorta probabilmente nella seconda metà del 600 per soddisfare le esigenze del nuovo cartiere che lì vicino si andava estendendo.

La facciata presenta semplici motivi architettonici – decorativi di notevole espressività. La costruzione della chiesa è da riferirsi probabilmente all’espansione della città lato Santa Croce; il borgo di Santa Croce dipendeva allora da Comiso e l’antica strada ipparina era in quel tempo molto frequentata dai cittadini e villici dei due centri abitati. Nelle vicinanze sorgevano le antiche botteghe di maniscalchi e l’abbeveratoio seicentesco di cui ancora si ha memoria.

Situata fuori le mura di cinta della città, è una piccola chiesetta sorta probabilmente nella seconda metà del 600 per soddisfare le esigenze del nuovo cartiere che lì vicino si andava estendendo.

CostruzioneXV sec.Ricostruzione1699Share