Skip to content Skip to footer

Il Parco Archeologico Naturalistico di Cava Porcaro è sito nel meraviglioso scenario dei Monti Iblei, tra profondi avvallamenti e ripidi pendii. Il Parco della superficie di circa 27 ettari, è compreso tra i due Torrenti Cucca e Porcaro a un’altitudine tra i 300 e i 400 mt sul livello del mare. Per gli amanti della natura, il Parco di Cava Porcaro offre suggestivi spazi per godere del paesaggio: le Case Terranova, antico edificio in pietra interamente ristrutturato, Il teatro, una conca naturale che guarda verso Comiso e il mare, sede di spettacoli e concerti. L’area attrezzata offre la possibilità di trascorrere all’aria aperta momenti di svago, picnic e relax attorno a laghetti, prati e spazi ludici. Vi è anche un’aula verde dove seguire all’aperto lezioni di botanica e a corsi sull’ambiente e l’ecologia.
Oltre ad elementi di spiccato interesse naturalistico, il Parco di Cava Porcaro conserva preziosi rilevamenti archeologici tra cui le catacombe ipogeiche cristiane (IV SEC. d.C).
Sono presenti diverse specie botaniche tipiche degli Iblei. Tra gli alberi di carrubo si scorgono lembi di macchia con lentisco, anagiride, biancospino, terebinto, pero selvatico e palma nana. Ogni stagione offre scenari tipici: dalle splendide fioriture degli Iris, delle orchidee, degli anemoni alle numerose specie di piante officinali e alimentari. Molto diffusi sono il timo, da cui le api producono il famoso Miele Ibleo, l’elicriso, la valeriana rossa, la ruta.

Il Parco Archeologico Naturalistico di Cava Porcaro è sito nel meraviglioso scenario dei Monti Iblei, tra profondi avvallamenti e ripidi pendii.

DataIV SEC. d.CLocationParco archeologico naturalistico Cava PorcaroShare