Il viceré siciliano Ugo Moncada ricevette dal sovrano Carlo V ordini di dimissione, ma egli, rifiutandosi di lasciare l’incarico, aizzò una parte dell’aristocrazia dell’Isola, a lui fedele, a scatenare una vera e propria guerra civile. I nobili che sostenevano Moncada, il Viceré dimissionario, erano convinti…
La caratteristica dei Borbone è aver rivoluzionato l’assetto feudale della Sicilia. Le riforme iniziarono con Carlo III nella seconda metà del 1700 e investirono l’ambito sociale ed economico dell’isola. Il sovrano diminuì i privilegi della nobiltà siciliana ed estese il controllo sui privilegi ecclesiastici. Fu…
La Chiesa Madre (detta “la Matrici”) venne edificata, nel centro della vecchia Castellammare e al limite della città murata, su uno sperone di roccia tufacea che svetta sul mare per circa 25 metri. La costruzione venne iniziata nel maggio del 1726 dal principe di Aragona…
Nei giorni scorsi il Comune di Castellammare ha indetto un concorso di idee per la ridenominazione di “piazzale stenditoio” area antistante il castello e anche noi come associazione abbiamo presentato la nostra proposta, che insieme alle altre verrà valutata nei prossimi giorni dalla commissione toponomastica.…
Un Consorzio di Piccole e Medie Imprese siciliane, nato a Comiso nel 2005 con oltre 6.000 PMI associate, ha acquisito il Castello dei Naselli d’Aragona di Comiso con l’intento di salvaguardare un patrimonio di interesse storico di epoca medievale.
Il Castello, conosciuto storicamente anche come…
L'intento è di salvaguardare un patrimonio di interesse storico di epoca medievale Un consorzio di oltre 6.000 imprese siciliane acquisisce il castello dei Naselli d'Aragona di Comiso con l'intento di salvaguardare un patrimonio di interesse storico di epoca medievale.
LEGGI L'ARTICOLO INTERO SU RAINEWS.IT
ll Castello Aragonese di Comiso passa di mano.
I proprietari, Giuseppe Nifosi e Giovanna Chiarandà, hanno ceduto l'antico maniero alla Multifidi, consorzio di imprese siciliane per l'accesso al credito e la progettazione in vari settori. Il maniero, realizzato nel XV secolo dalla famiglia dei conti…
Un consorzio di oltre 6.000 imprese siciliane acquisisce il castello dei Naselli d’Aragona di Comiso con l’intento di salvaguardare un patrimonio di interesse storico di epoca medievale.
Il Castello, conosciuto storicamente anche come 'Palazzo del Conte' sito nel centro storico di Comiso e che si…
Lo storico castello dei Naselli d’Aragona, nel centro di Comiso, una delle testimonianze più significative della storia medievale della Sicilia orientale, è stato acquistato da un consorzio di piccole e medie imprese siciliane. “L’idea è nata dalla volontà di oltre 6mila imprese – spiegano dal…
La Sicilia: Un consorzio di imprese siciliane acquisisce il Castello dei Naselli D’Aragona di Comiso
Comiso (Ragusa) – Un Consorzio di Piccole e Medie Imprese siciliane, nato a Comiso nel 2005 con oltre 6.000 PMI associate, ha acquisito il Castello dei Naselli d’Aragona di Comiso con l’intento di salvaguardare un patrimonio di interesse storico di epoca medievale.
Il Castello, conosciuto…
Un Consorzio di Piccole e Medie Imprese siciliane, nato a Comiso nel 2005 con oltre 6.000 PMI associate, ha acquisito il Castello dei Naselli d’Aragona di Comiso con l’intento di salvaguardare un patrimonio di interesse storico di epoca medievale.
Il Castello, conosciuto storicamente anche come…
Il “Palazzo del Conte”, sede di eventi culturali, teatrali e cinematografici, si trova nella Val di Noto, nei luoghi del Commissario Montalbano
Un consorzio di piccole e medie Imprese siciliane, nato a Comiso nel 2005 con oltre 6.000 PMI associate, ha acquisito il Castello dei Naselli…